Tematica Animali preistorici

Euoplocephalus tutus Lambe, 1902

Euoplocephalus tutus Lambe, 1902

foto 410
Ill.: Nobu Tamura
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Ankylosauridae Brown, 1908

Genere: Euoplocephalus Lambe, 1910

Descrizione

Il nome "Euoplocephalus" deriva dal greco antico e significa "testa ben corazzata". Lungo circa 6 metri e pesante circa 3 tonnellate, questo dinosauro è stato descritto per la prima volta da Lawrence Lambe nel 1910 ed è forse il più conosciuto tra i dinosauri corazzati, o anchilosauri. Il genere Euoplocephalus consta in tutto di una quarantina di ritrovamenti più o meno completi. Uno scheletro eccezionalmente ben conservato, anche se privo del cranio, è stato studiato nei dettagli negli anni settanta e ottanta, e ha permesso di descrivere con accuratezza l'anatomia e la morfologia della corazza di questi dinosauri. Fino ad allora, infatti, regnava una gran confusione nella classificazione degli anchilosauri anche per la scarsa conoscenza delle caratteristiche armature. L'esemplare in precedenza era noto come Scolosaurus cutleri, ma durante la revisione degli anni settanta è apparso chiaro che apparteneva alla specie E. tutus. Il cosiddetto "Scolosaurus" era raffigurato con il corpo pesante schiacciato contro il terreno, la testa priva di armatura e con una doppia fila di puntali lungo il dorso che raggiungevano un'altezza considerevole nella zona del bacino, mentre la mazza caudale era armata con due ulteriori spuntoni. In realtà sulla coda forse non era presente alcuna spina supplementare, e il corpo era tenuto ben sollevato dal terreno; la testa, ben conosciuta in altri esemplari, era dotata di quattro brevi "corna" difensive e di un'intelaiatura di placche fuse insieme. È noto che anche le palpebre erano ossificate, a garantire una totale protezione dell'animale quando questo teneva gli occhi chiusi. Strutture simili sono note anche nel nodosauride Pawpawsaurus. Altri resti fossili sono stati attribuiti a un'altra specie di Euoplocephalus, ma attualmente sono ritenuti appartenere a un genere a parte: Dyoplosaurus acutosquameus è ritenuto possessore di una mazza caudale priva di spine e con puntali sulla schiena meno alti (Arbour et al., 2009). Sembra inoltre che l'euoplocefalo avesse sviluppato un proprio sistema di masticazione del cibo particolarmente efficace, in modo del tutto diverso da quello adottato dai ceratopsi e dagli iguanodonti.

Diffusione

Dinosauro corazzato vissuto nel Cretaceo superiore (dal Santoniano al Maastrichtiano, 84,9 - 70,6 milioni di anni fa) in Alberta e in Montana.

Bibliografia

–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 233.
–M. K. Vickaryous; A. P. Russell (2003). "A redescription of the skull of Euoplocephalus tutus (Archosauria: Ornithischia): a foundation for comparative and systematic studies of ankylosaurian dinosaurs". Zoological Journal of the Linnean Society. 137 (1): 157-86.
–Coombs W. (1972). "The Bony Eyelid of Euoplocephalus (Reptilia, Ornithischia)". Journal of Paleontology. 46 (5): 637-50. JSTOR 1303019.
–Arbour V.M.; Currie P.J. (2013). "Euoplocephalus tutus and the Diversity of Ankylosaurid Dinosaurs in the Late Cretaceous of Alberta, Canada, and Montana, USA". PLoS ONE. 8 (5): e62421.
–Coombs, W. P Jr; Maryanska, T. (1990). "Ankylosauria". In Weishampel, D. P.; Dodson, P.; Osmólka, H. (eds.). The Dinosauria. University of California Press. pp. 456-483.
–K Carpenter (1982). "Skeletal and dermal armor reconstruction of Euoplocephalus tutus (Ornithischia: Ankylosauridae) from the Late Cretaceous Oldman Formation of Alberta". Canadian Journal of Earth Sciences. 19 (4): 689-97.
–Vickaryous, M.K., Maryanska, T., and Weishampel, D.B. (2004). "Ankylosauria" In D. B. Weishampel, P. Dodson, and H. Osmolska (eds.), The Dinosauria (second edition). University of California Press, Berkeley 363-392.
–Coombs W. (1971) The Ankylosauridae. Ph.D. thesis, Columbia University, New York, NY, 487 p.
–Maryanska, T. (1977). "Ankylosauria (Dinosauria) from Mongolia". Palaeontologia Polonica. 37: 85-151.
–L. M. Lambe. (1902). "New genera and species from the Belly River Series (mid-Cretaceous)". Geological Survey of Canada Contributions to Canadian Palaeontology. 3 (2): 25-81.
–L. M. Lambe. (1910). "Note on the parietal crest of Centrosaurus apertus and a proposed new generic name for Stereocephalus tutus". The Ottawa Naturalist. 24: 149-51.
–Hennig, E., 1915, Stegosauria: Fossilium Catalogus I, Animalia pars 9, 16 pp.
–Kuhn, O., 1964, Ornithischia: Fossilium Catalogus, I: Animalia, Pars 105, 80 pp.
–Liddell, Henry George and Robert Scott (1980). A Greek-English Lexicon (Abridged Edition). United Kingdom: Oxford University Press. ISBN 978-0-19-910207-5.
–Arbour, V. M.; Burns, M. E.; Sissons, R. L. (2009). "A redescription of the ankylosaurid dinosaur Dyoplosaurus acutosquameus Parks, 1924 (Ornithischia: Ankylosauria) and a revision of the genus". Journal of Vertebrate Paleontology. 29 (4): 1117-1135.
–Coombs W.P. Jr (1978). "The families of the ornithischian dinosaur order Ankylosauria". Palaeontology. 21: 143-170.
–Arbour, Victoria (2010). "A Cretaceous armoury: Multiple ankylosaurid taxa in the Late Cretaceous of Alberta, Canada and Montana, USA". Journal of Vertebrate Paleontology. 30 (Supplement 2): 1A–198A.
–Penkalski, P.; Blows, W. T. (2013). "Scolosaurus cutleri (Ornithischia: Ankylosauria) from the Upper Cretaceous Dinosaur Park Formation of Alberta, Canada". Canadian Journal of Earth Sciences. 50 (2): 171-182.
–Penkalski, P. (2013). "A new ankylosaurid from the late Cretaceous Two Medicine Formation of Montana, USA". Acta Palaeontologica Polonica.
–Lambe, L.M. (1902). "On Vertebrata of the mid-Cretaceous of the Northwest Territory. 2. New genera and species from the Belly River Series (mid-Cretaceous)". Contributions to Canadian Paleontology. 3: 25-81.


00264 Data: 15/11/1993
Emissione: Animali preistorici
Stato: Turks and Caicos Islands
00479 Data: 03/03/1988
Emissione: Animali preistorici
Stato: Laos

00485 Data: 25/06/1987
Emissione: Parco Nazionale di Bakonao
Stato: Cuba
00671 Data: 30/04/2012
Emissione: Charles Darwin (1809-1882)
Stato: Mozambique

00979 Data: 13/10/2004
Emissione: Dinosauri
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
01070 Data: 01/01/2010
Emissione: Dinosauri
Stato: Djibouti

01111 Data: 09/10/1996
Emissione: Fossili
Stato: Åland Islands
01225 Data: 30/01/2000
Emissione: Dinosauri
Stato: Kampuchea (People's Republic)

01237 Data: 13/04/2015
Emissione: Dinosauri in Canada
Stato: Canada
Nota: Emesso in un foglietto
di 5 v. diversi
in striscia
01312 Data: 31/07/2001
Emissione: Animali preistorici
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi

01487 Data: 23/06/1992
Emissione: Dinosauri
Stato: Commonwealth of Dominica
01631 Data: 06/02/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Gambia

01933 Data: 01/03/1999
Emissione: Esposizione Filatelica Internazionale Australia 99 - Animali preistorici
Stato: Grenada and the Grenadines
01939 Data: 01/03/1999
Emissione: Esposizione Filatelica Internazionale Australia 99 - Animali preistorici
Stato: Grenada and the Grenadines

02202 Data: 10/02/2011
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau
02301 Data: 10/03/1993
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana

02339 Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
02369 Data: 01/09/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: Nicaragua
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi

02583 Data: 04/12/1998
Emissione: Dinosauri
Stato: Kyrgyzstan
02799 Data: 26/01/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

02853 Data: 20/11/1997
Emissione: Animali preistorici
Stato: Maldives
02918 Data: 15/09/1992
Emissione: Dinosauri
Stato: Maldives

02947 Data: 01/01/2013
Emissione: Dinosauri
Stato: Mali
02957 Data: 01/01/2010
Emissione: Celebri paleontologi e dinosauri
Stato: Mali

03036 Data: 12/08/2001
Emissione: Dinosauri
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
Il nome del genere sul francobollo è errato
03129 Data: 17/06/2002
Emissione: Animali preistorici
Stato: Mozambique

03179 Data: 27/05/2006
Emissione: Dinosauri
Stato: Nauru
03214 Data: 07/06/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Nevis

03239 Data: 22/02/1999
Emissione: Dinosauri
Stato: Nevis
03496 Data: 30/01/2000
Emissione: Animali preistorici
Stato: Kingdom of Cambodia

03595 Data: 01/03/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: St. Vincent and the Grenadines
03714 Data: 15/10/2014
Emissione: Dinosauri
Stato: St. Thomas and Prince

03750 Data: 25/01/2010
Emissione: Dinosauri
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
03752 Data: 25/01/2010
Emissione: Dinosauri
Stato: St. Thomas and Prince

03947 Data: 01/12/2016
Emissione: Dinosauri
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in foglio
di 36 v. diversi
04853 Data: 30/12/2014
Emissione: I dinosauri
Stato: Togo

05076 Data: 08/08/2014
Emissione: I Dinosauri
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05336 Data: 22/04/2019
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guinea

05554 Data: 27/06/2012
Emissione: Animali preistorici
Stato: Liberia
05730
Emissione: Fauna preistorica - Singapore 95
Stato: Easdale Island
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

06074 Data: 24/03/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi